Domanda e Offerta

[…] Ma le cose stanno diversamente, poiché tra il grigio delle pecore si celano i lupi, vale a dire quegli esseri che non hanno dimenticato cosa sia la libertà. E non soltanto quei lupi sono forti in se stessi, c’è anche il rischio che, un brutto giorno, essi trasmettano le loro qualità alla massa e che il gregge si trasformi in branco. E’ questo, l’incubo dei potenti.

Ernst Jünger (“Trattato del ribelle”)

 

Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta. Alla sua gestione. All’umanità che ne scaturisce.
A costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati.
A non divenire sgomitatori sociali, a non passare sul corpo degli altri per arrivare primi in questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere, che scippa il presente (figuriamoci il futuro) a tutti i nevrotici del successo, dell’apparire e del diventare. A questa antropologia del vincente preferisco di gran lunga chi perde. E’ un esercizio che mi riesce bene. E mi riconcilia con il mio sacro poco.

Pier Paolo Pasolini

 

In base alle leggi dell’economia, quando la domanda di un certo bene o servizio ne supera l’offerta, succedono inevitabilmente due cose: (1) l’imprenditore aumenta il prezzo e (2) con i maggiori introiti, finanzia gli investimenti per incrementarne l’offerta ed ampliare le quote di mercato.

Aumentare. Incrementare. Ampliare. I tre supplizi della modernità. Le tre condanne al nostro equilibrio. Le tre vergini di Norimberga del nostro benessere.

Vedendo il punto a cui ci hanno condotto, da sempre RICERCATI tenta di sovvertire i (dis)valori e la (sub)cultura dell’attuale modernità, ispirando e seminando i presupposti per una società e uno stile di vita diversi. Più umani (soprattutto) e più naturali (se possibile).

Per questi motivi – e immaginando fin dall’inizio che le richieste di iscrizione sarebbero state superiori ai posti disponibili – abbiamo deciso quest’anno di: (1) abbassare il prezzo rispetto all’anno scorso e (2) blindare il limite massimo di partecipanti (dieci). RICERCATI è un’esperienza appartata, immersiva e assai poco attratta dalle logiche – morbosamente tossiche – della crescita ipertrofica ad ogni costo, sempre e comunque. Solo così, infatti, riusciamo a coltivare, tra chi Sceglie di esserci, quel microclima disinteressato e generativo, in cui i legami superano le connessioni, gli scopi prevalgono sugli obiettivi e le emozioni sulle prassi.

Scusandoci quindi con le persone che abbiamo purtroppo dovuto lasciare fuori dall’edizione di sabato e domenica prossimi (14-15 maggio), ne approfittiamo per anticiparvi due cose per noi molto belle: la prima è che siamo stati contattati da una importante organizzazione no-profit, che vorrebbe ospitare un evento a Roma nel plenilunio del prossimo ottobre; la seconda è che abbiamo nel frattempo definito la data della prossima edizione utile, che si terrà nel plenilunio del 9-10 luglio, sempre sull’Appennino Modenese. Per iscrivervi, potete compilare questo modulo:

Se invece desiderate restare in contatto con noi, ricevendo semplicemente una mail sulle successive edizioni nella vostra zona, potete cliccare il seguente link:

37

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...